Marco der Pole DMC ul. Legionów Piłsudskiego 23/8, 30-509 Kraków, Poland
Tel.: +48- 12- 4302117, +48- 12- 4302131,
e-mail: office@marcoderpole.com.pl
Cracovia - info utili
deutsch français english italiano español

Arrivo a Cracovia


In aereo

L’aeroporto di Cracovia Giovanni Paolo II (International Airport Kraków-Balice) si trova a 11 kilometri dalla città. I voli diretti per Cracovia sono da Bologna, Milano, Pisa, Roma, Torino, Trapani e Venezia, gestiti dalle seguenti compagnie aree: "Ryanair" e "Lot". Con "Lot" (la compagnia polacca) si può atterrare a Cracovia da Bologna, Milano, Roma e Torino. Invece con "Ryanair" – da Bologna, Pisa, Roma e Trapani.
Fino a poco fa si poteva viaggiare da Roma con "Alitalia". Ulitmamente il collegamento è stato cancellato. Tuttavia si spera che venga aperto di nuovo. Durante l’alta stagione anche altre destinazioni sono disponibili. Tutte le informazioni utili sull’orario dei voli si possono trovare sul sito ufficiale dell’aeroporto di Cracovia (sito in inglese): http://www.krakowairport.pl/en


• Un altro aeroporto abbastanza vicino a Cracovia – è Katowice-Pyrzowice, che si trova a circa 100 kilometri (da Cracovia). Il transfer tra l’aeroporto di Katowice a Cracovia è ben organizzato e dura circa 2 ore. Per Katowice ci sono voli diretti da Bologna/Forlì, Milano, Roma, Venzezia (tutte con Wizzair) e da Torino e Reggio Calabria (con le altre comagnie).


Dall’aeroporto di Cracovia al centro:


1. in taxi
Il mezzo più comodo è senz’altro il taxi, che costa circa 70 zł (circa 18 €). E’ importante dire che esistono molte compagnie di taxi e anche taxi privati caratterizzati dall’assenza di  nome e numero telefonico. Si dovrebbero evitare questi ultimi oppure se non c’è scelta – concordare prima il prezzo. Comunque le tariffe sono più economiche rispetto a quelle italiane. Vi raccomandiamo la compagnia Radio Taxi 919, il numero di telefono: 19191. Vi presentiamo le altre compagnie nel settore “trasporto pubblico”.


2. in treno
L’aeroporto è ben collegato con la stazione ferroviaria principale di Cracovia (Kraków Główny).  I treni circolano dalle 5 di mattina alle 23 di sera (tra le 7 del mattino fino alle 21 ogni 30 minuti). Il viaggio dura 15-20 minuti. Di fronte all’aeroporto si trova la fermata dell’autobus che porta al binario. Il percorso per il treno può essere comunque fatto a piedi, è davvero vicino. Il biglietto si può comprare presso il distributore automatico, al costo di 7 zł, oppure a bordo del treno presso il conducente (al costo di 8 zł, circa 2 €).


3. in autobus
Le linee degli autobus che collegano l’aeroporto alla stazione ferroviaria di Cracovia sono  la 292 e 208. Gli autobus partono ogni 30 minuti. La linea 292 è più frequente ed anche il viaggio è leggermente più breve – 35 minuti. Invece durante la notte è attiva la linea 902. I biglietti costano 3,00 zł (0, 75 €). I bagagli possono essere portati al bordo gratuitamente. La fermata degli autobus MPK si trova a destra dall’uscita principale dell’aeroporto.


4. in auto a noleggio
All’aeroporto ci sono diverse agenzie di noleggio.



In auto:

Il viaggio con la macchina è abbastanza lungo e richiede tempo. Per raggiungere la Polonia si devono attraversare l’Austria, la Repubblica Ceca (opure la Slovacchia).
Gli esempi delle distanze:
Venezia – Cracovia - 1042 km,
Bologna – Cracovia – 1171 km,
Firenze – Cracovia – 1289 km,
Milano – Cracovia – 1424 km,
Roma – Cracovia – 1566 km, 
Napoli – Cracovia – 1746 km,
Palermo- Cracovia – 2087 km.

La qualità delle vie di comunicazione in Polonia, anche se in via di miglioramento, lascia molto a desiderare: mancano le autostrade, lo stato dell’asfalto è sotto la media, le vie sono piene di buche, soprattutto dopo l’inverno.

Attenzione:
- occorre tenere le luci accese per tutto l’anno,
- accessori obbligatori per auto – triangolo di sicurezza, estintore,
- il limite di velocità in autostrada è di 130 km/h. I limiti di velocità sono presi alla lettera,
- il limite del tasso alcolemico consentito in Polonia è di 200 mg/dl. La guida sotto l’influenza dell’alcol è punibile con il ritiro della patente e la decurazione di 10 punti.


In autobus

Per quanto riguarda viaggiare in autobus esistono numerosi collegamenti internazionali. L’Italia è collegata con la Polonia tramite i sequenti operatori: Agat, Bermuda, Eurolines, Europa Espress, Mi¶, Jordan, Wactur. Il viaggio è lungo e poco comodo. Fino a poco tempo fa questo modo di viaggiare attirava molta clientela, per motivi economici. Ma oggi i prezzi, se comparati con i voli low cost, non sono molto concorrenziali, anzi spesso sono addirittura più alti rispetto ai biglietti aerei. Tuttavia gli autobus hanno il vantaggio di raggiungere diverse città, sia in Polonia che in Italia, oltre al fatto di non avere limitazioni di bagaglio cosi drastiche.
Dworzec Główny - Stazione ferroviaria
Se arrivate a Cracovia in treno o in autobus, scendete in Dworzec Główny. Da qui ci sono soltanto 15 minuti a piedi al Centro Storico. La stazione ferroviara, la stazione dei pullman e la Galleria Krakowska (uno dei centri comerciali più grandi di Cracovia), costituiscono un complesso collegato insieme da un sottopassaggio.
La stazione ferroviaria è poco sengalata. Occorre ricordare che per raggiungere il centro dalla stazione, bisogna scendere dai binari verso il sottopassaggio, e poi girare a destra. Se invece girate a sinistra raggiungete la stazione dei pullman, dove si trova anche il posteggio dei taxi.
Dalla stazione potete raggiungere con i mezzi pubblici ogni posto che volete. Circa il funzionamento dei tram e degli autobus nella citta’ consultate la sezione “trasporto pubblico”.


In treno

Sebbene Cracovia sia ben collegata via treno con diverse città europee, come Berlino, Budapest, Amburgo, Praga, Vienna, viaggiare in treno dall’Italia a Cracovia non è molto conveniente.
Dura tanto, e non esistono collegamenti diretti. Comunque il collegamento più “comodo” e forse l’unico possibile è via Vienna. Ad esempio - il viaggio da Venezia a Vienna dura più di 7 ore. Purtroppo neanche da Vienna non c’è alcun collegamento diretto. Ci vogliono ancora due o tre cambi ad esempio: in Repubblica Ceca e in Polonia stessa.

Siti internazionali utili per i treni:
http://www.raileurope.com/index.html
http://www.bahn.com/i/view/ITA/it/index.shtml
http://italiano.interrailnet.com/enit/
http://rozklad-pkp.pl/ - il sito ufficiale delle ferrovie polacche, purtroppo solo in lingua polacca.





City Guide