Gita scolastica a Cracovia
Gita scolastica a Cracovia
1˚ giorno
2˚ giorno
mattina: L’arrivo a Cracovia. Il trasferimento in albergo e il check in. “Cracovia arci polacca, città tra Norimberga, Roma, Vienna e … Gerusalemme” – La visita della Città Vecchia. Nel programma tra gli altri la Piazza con mercato rinascimentale dei tessuti , la Chiesa Della Santa Maria – con uno dei più grandi altari gotici dell’Europa, il capolavoro del maestro Veit Stoss, Collegium Maius – Seicentesco edificio dell’Università cracoviana, i vicoli della Città Vecchia.
pomeriggio: “Città dei re” – la visita del Castello reale di Wawel e della Cattedrale, il luogo delle incoronazioni e della sepoltura dei re polacchi.
sera: Il tempo libero a disposizione.
3˚ giorno
mattina: “Gerusalemme cracoviana” – la visita di Kazimierz – uno dei quartieri ebraici ben conservati in Europa. Nel programma: la sinagoga Tempel, la sinagoga Remuh con il cimitero settecentesco, vicoli della città medievale ebraica. pomeriggio: “Cracovia nei tempi dell’olocausto” – Visita del territorio del Ghetto nel quartiere Podgórze. Nel programma tra gli altri il luogo della memoria „ Farmacia sotto l’aquila”, i residui delle mura del Ghetto, il monumento delle sedie vuote che commemora lo sterminio degli ebrei cracoviani e la mostra “Cracovia nei tempi dell’occupazione tedesca 1939 – 1945” in ex fabbrica di Oskar Schindler.
sera: la cena con il concerto della musica klezmer in uno dei ristoranti ebraici di Kazimierz.
4˚ giorno
mattina: “Auschwitz – topografia e logica dello sterminio” – il trasferimento al Luogo della memoria Auschwitz - Birkenau. Visita composta di due parti: la prima AuschwitzI – Stammlager consiste nella mostra nei blocchi di prigionieri del campo di: blocco della morte, muro della morte, il blocco della morte e l’unica conservata camera a gas e crematorio. La seconda parte Auschwitz II – Birkenau, con delle baracche dei prigionieri, le rovine delle camere a gas e dei crematori.
pomeriggio: Il viaggio di ritorno a Cracovia.
sera: La cena in albergo e la discussione del riassumo della visita al Museo di Auschwitz oppure l’incontro con il testimone della storia: il sopravvissuto del ghetto di Cracovia oppure “un uomo leale tra i popoli del mondo”– la persona che salvò gli ebrei nei tempi dell’olocausto.
5˚ giorno
mattina: “Wieliczka – la città sotterranea”. Il trasferimento a Wieliczka in periferia di Cracovia. La visita del straordinario monumento della cultura industriale europea – la sotterranea miniera di salgemma che conta circa 800 anni. Il percorso sotterraneo di qualche chilometro dirige tra corridoi, grotte e cappelle scavate nel salgemma. Al ritorno a Cracovia passaggio e visita di Nowa Huta – il quartiere di Cracovia costruito da capo dopo la seconda guerra mondiale inguanto l’esempio illustre della città comunista. Con il passar del tempo Nowa Huta è diventata una delle città principali del resistenza contro il regime comunista in Polonia.
pomeriggio: “Cosa volete ancora sapere a proposito di Cracovia e Polonia?” – l’incontro con un politologo/ giornalista cracoviano, che risponderà a tutte le vostre domande legate alla situazione sociale, politica attuale in Polonia.
sera: Vi invitiamo in uno dei club musicali di Cracovia.
6˚ giorno
mattina: Il Check out e il trasferimento all’aeroporto. Il ritorno in Italia.
Sulla richiesta organizziamo anche gli incontri con gli studenti polacchi di una delle scuole di Cracovia.