Marco der Pole DMC ul. Sarego 22/3, 31-047 Kraków, Poland
Tel.: +48- 12- 4302117, Fax: +48- 12- 4302131,
e-mail: office@marcoderpole.com.pl
GMG 2016 Cracovia
deutsch français english italiano español

GMG 2016 Polonia pellegrinaggi:

Danzica – Poznań – Varsavia – Cracovia – 1050 anni del cristianesimo in Polonia

Lo stesso percorso può essere realizzato sia prima sia dopo della GMG. L’ordine delle tappe del programma verrà invertito.

1˚ giorno

mattina: L'arrivo in aereo a Varsavia e il trasferimento a Danzica. La visita di Toruń, strada facendo. Il centro storico di Toruń con i monumenti di varie epoche storiche è iscritto nell'elenco dei patrimoni dell'UNESCO. Di particolare interesse sono le chiese gotiche di San Giovanni e dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, il Municipio della Città Vecchia , i resti delle mura difensive e la casa del famoso astronomo Nicolò Copernico.  
sera: La cena e il pernottamento nell'albergo a Danzica. (Possibilità di Santa Messa in una delle chiese di Toruń)

2˚ giorno

mattina: La visita di Danzica. Danzica per centinaia di anni fu il più grande porto e la città più ricca del mar Baltico. A Danzica furono sparati i primi colpi della seconda guerra mondiale e qui nacque Solidarność, un movimento sociale di massa condotto da Lech Wałęsa che lottava contra la dittatura comunista nell'Europa dell'est. In programma la visita del centro storico ricostruito dopo la seconda guerra mondiale con i suoi palazzi rinascimentali e barocchi, il Municipio, la Corte di Artus, il vecchio porto, la Basilica di Santa Maria, la chiesa in mattoni piu grande d'Europa. Nel pomeriggio il trasferimento nella Cattedrale di Oliwa, il concerto di musica organistica. Il tempo libero a Sopot, una conosciuta cittadina marittima. La passeggiata sul molo più lungo sul mar Baltico. 
sera: La cena e il pernottamento nell'albergo a Danzica. (Possibilita di santa messa in una chiesa a Danzica)

3˚ giorno

mattina: Il trasferimento e la visita del Mueso di Westerplatte. Il 1° settembre del 1939 dalla carrozzata „Schleswig – Holstein” furono sparati i colpi contro i soldati polacchi in Westerplatte che cominciarono la seconda guerra mondiale.
pomeriggio: Il trasferimento a Malbork. La visita dell'antica sede dell'ordine Teutonico, il più grande castello d'Europa. Il trasferimento a Gniezno, la prima storica capitale della Polonia. La visita della gotica cattedrale metropolitana dove furono incoronati i primi sovrani cattolici della Polonia.
sera: Il trasferimento a Poznań. Il check in e la cena nell'albergo. (Possibilità di santa messa nella cattedrale di Gniezno)

4˚ giorno

mattina: Poznań è una delle città più grandi e più antiche della Polonia e anche la culla del cristianesimo del Paese. Qui gli archeologi ritrovarono le fondamenta del primo tempio cristiano sulle terre polacche, costruita ai tempi del Miecislao I, il primo sovrano cristiano della Polonia. Nella cattedrale di Poznań, situata u un'isola pittoresca sul fiume Warta, si trovano le tombe dei primi sovrani polacchi. La visita della cattedrale e la passeggiata per il centro storico le cui gemme sono il Municipio, uno dei più bei palazzi rinascimentali della Polonia e la monumentale chiesa barocca del San Stanislao. 
pomeriggio: Il trasferimento a Varsavia durante il quale è prevista la visita di Licheń Stary, il secondo dopo Częstochowa più venerato dai pellegrini santuario. La basilica costruita nel 2004, dove è venerata l'immagine della Beata Vergine Maria Addolorata, è l'ottava chiesa più grande del mondo.
sera: L'arrivo a Varsavia. Il check in e la cena nell'albergo. (Possibilità di santa messa a Poznań o Licheń Stary) Il primo pernottamento a Cracovia.

5˚ giorno: Varsavia

mattina: La Santa Messa in chiesa di San Stanislao Kostka – con la tomba del beato Jerzy Popiełuszko il prete coinvolto al movimento della resistenza contro la dittatura comunista, assassinato dalla polizia politica nel 1984. La sua tomba è attualmente il posto più importante per i pellegrinaggi a Varsavia. La visita della città vecchia ricostruita dopo le rovine della guerra con il castello reale rinnovato e la Colonna di Sigismondo, la cattedrale metropolitana di san Giovanni, la Piazza principale e il barbacane. La passeggiata per il viale rappresentativo di Krakowskie Przedmieście.
pomeriggio: Il trasferimento al Museo dell’insurrezione di Varsavia che commemora la lotta dei cittadini di Varsavia per la liberazione della città dall’occupazione nazista e comunista durante l’insurrezione del agosto 1944.
sera: La cena e pernottamento in albergo di Varsavia.

6˚ giorno: Varsavia – Częstochowa – Auschwitz - Cracovia

mattina: Il trasferimento a Częstochowa in mattinata. Il convento dei frati paolini a Jasna Gora di Częstochowa con il quadro miracoloso di Santa Maria di Częstochowa è uno dei santuari mariani più importanti del mondo e il santuario nazionale dei polacchi. La visita del convento, la preghiera davanti all’icona della Madonna Nera e Santa Messa in basilica – la chiesa principale del convento.
pomeriggio: Il trasferimento al luogo della memoria Auschwitz – Birkenau. La visita dell’ex campo Auschwitz I, inclusa la cella della diffamazione nella quale subì la morte martire santo Massimiliano Kolbe e la visita del campo Auschwitz II – Birkenau dove nelle camere a gas i nazisti condannarono alla morte oltre un milione delle persone, in maggior parte gli ebrei tra i quali Edith Stein ( Santa Teresa Benedetta della Croce) santa cristiano ebrea, patrona dell’Europa. Il trasferimento a Cracovia.

7˚ giorno: Cracovia

mattina: La visita della storica capitale della Polonia. In programma: la visita del Castello di Wawel e della Cattedrale , il luogo di incoronazione e di sepoltura dei re polacchi con le reliquie di San Stanislao Vescovo, patrono della Polonia. Il centro storico con una delle piazze più grandi d'Europa, la Chiesa di Santa Maria con il famoso altare di Veit Stoss, la medioevale università Jagellonica, le viuzze del centro storico.
Nel pomeriggio il trasferimento a Wieliczka nei pressi di Cracovia. La visita della miniera di sale, l'unico esempio del monumento di tecnica medioevale d'Europa (UNESCO). La passeggiata lungo i chilometri di passaggi, attraverso grotte e cappelle ricavate in sale, tra le quali la cappella di Santa Kinga, la più grande e più ornamentale di tutte.
sera: La cena e il concerto di musica klazmer in un ristorante di Kazimierz, antico quartiere ebreo di Cracovia. Il secondo pernottamento a Cracovia. (Possibilità di Santa Messa in una delle chiese di Cracovia o nella cappella di Santa Kinga a Wieliczka)

8˚ giorno:  Wadowice – Łagiewniki – Nowa Huta

mattina: Il trasferimento a Wadowice, città natale di Santo Giovanni Paolo II. La preghiera nella chiesa dove fu battezzato il futuro santo e la visita del museo di Giovanni Paolo II che si trova nella sua casa famigliare. Il trasferimento nel santuario della Divina Misericordia a Cracovia – Łagiweniki. La santa messa davanti all'immagine del Gesù Misericordioso o davanti alla tomba di Santa Faustina Kowalska.
pomeriggio: Il trasferimento alla chiesa “Arca del Signore” situata nel quartiere operaio di Cracovia, Nowa Huta. Per avere il permesso di costruire questa chiesa gli abitanti del quartiere lottarono contro il potere comunista. Il tempio divento simbolo dell'opposizione contro l'ateismo tipico per i tempi della dittatura comunista. (Possibilità di Santa Messa a Wadowice, Łagiewniki o Nowa Huta). Il terzo pernottamento a Cracovia.

9˚ giorno

mattina: Il check out dall'albergo, il trasferimento all'aeroporto e il volo di ritorno.


MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI
Bisogna riempire i posti con *
Il viaggio al quale siete interessati: *

Periodo *
Numero di partecipanti *
Per
Sistemazione in
Budget spesa sistemazione alberghiera approssimativo per persona/giornata
Ulteriori domande e informazioni
Da dove hai saputo della nostra agenzia? * giornale
internet
fiera turistica
amici

 altro (specificare che cosa):    
Nome *
Cognome *
Istituzione
Telefono *
Indirizzo *
Nazione *
E-mail *