Marco der Pole DMC ul. Legionów Piłsudskiego 23/8, 30-509 Kraków, Poland
Tel.: +48- 12- 4302117, +48- 12- 4302131,
e-mail: office@marcoderpole.com.pl
La cultura di Cracovia
deutsch français english italiano español

I musei


Le collezioni del Wawel, le Gallerie di Arte Polacca, il Museo di Czartoryski, la Casa Slesiana, la Sinagoga Vecchia ecc.


Wawel
Lunedì 9.30-12.00, martedì e venerdì 9.30-16.00, mercoledì, giovedì e sabato 9.30-15.00, domenica 10.00-15.00.
Le collezioni del Wawel sono divise in varie mostre:

Appartamenti Reali
Non è rimasto molto del passato, ma gli spazi interiori e l'architettura sono molto interessanti. I due piani superiori del castello di Wawel furono restaurati nel loro stile originale, rinascimentale e barocco. I veri gioielli di questa mostra sono gli arazzi rimasti della collezione originale (XVI° sec.). Probabilmente è la più grande collezione in Europa.

Il Tesoro della Corona
La maggior parte del tesoro originale fu venduta o rubata durante la divisone della Polonia. Quello che è rimasto, comprende gli anelli e gli orologi. L'esibizione più importante è "lo Szczerbiec" (XIII° sec) e la "Spada Seghettata", utilizzata in tutte le incoronazioni reali dal 1320.

Arsenale
Alla collezione di armamenti appartengono le spade ed i cannoni dal XV° al XVII° sec. Inoltre sono incluse le repliche delle bandiere dei cavalieri Teutonici durante la battaglia di Grunwald del 1410.

La Cattedrale di Wawel
È il santuario spirituale della Polonia, luogo in cui tradizionalmente furono celebrate le incoronazioni dei sovrani polacchi. La chiesa è sede dell’Arcidiocesi di Cracovia.
Nella Cattedrale si trovano 18 cappelle tra cui indubbiamente la più interessante è la Cappella di Sigismondo (Kaplica Zygmuntowska) opera di B. Berecci. Degni di attenzione sono anche i sarcofaghi reali.
Nella Cattedrale si trova anche la Cripta di San Leonardo dove si trovarono i resti dei maggiori condottieri della storia polacca come Józef Piłsudski e il generale Władysław Sikorski.
La cattedrale è composta da due torri dalle quali possiamo osservare il panorama di Cracovia. In una delle torri si trova la campana più grande della Polonia chiamata "Zygmunt" (Sigismondo), posta dal re Sigismondo Vecchio nel 1520.
Durante il soggiorno a Cracovia bisogna assolutamente visitare la Cattedrale.

Museo di Stanislaw Wyspiański
Piazza Szczepański 11
Martedì, mercoledì, sabato 10.00-19.00, giovedì e venerdì 10.00-16.00, domenica 10.00-15.00.
Stanisław Wyspiański – pittore di paesaggi e ritratti, è il rappresentante del simbolismo e dell’espressionismo polacco, fu riconosciuto come progenitore della scuola nazionale del disegno, della tipografia e dell’arte artigianale.
La nuova mostra nel Museo di Stanisław Wyspianski presenta, nell'ordine cronologico, i suoi autoritratti, i ritratti dei suoi amici ed i lavori legati al teatro: costumi, progetti, pitture ed illustrazioni, i drammi stampati dell’autore, le caricature, i ritratti e i manifesti più importanti.

Galleria di Arte Polacca, XX secolo
Al. 3 Maja 1 (di fronte dell’albergo Cracovia)
Una filiale ulteriore del Museo Nazionale di Cracovia contiene le collezioni di pittura e di scultura polacca dal 1890 in poi. Ben rappresentato il movimento di Młoda Polska (Polonia Giovane) dalle opere degli artisti polacchi famosi come: Mehoffer, Witkiewicz e Slewiński. Ci si trovano anche vari disegni delle finestre della Cattedrale di Wawel di Wyspiański. Vale la pena di controllare gli elenchi museali poichè ospita spesso alcune mostre temporanee.

Museo di Czartoryski
Il Palazzo di Czartoryski, via ¦w. Jana 19, martedì, giovedì e sabato. Domenica 10.00-15.30, mercoledì e venerdì 10.00-18.00
È il più vecchio museo della Polonia, dove si trova la collezione d’arte più fine di Cracovia che varia dal XII° al XVIII° secolo. Costituito grazie alla famiglia Czartoryski - leggendari collezionisti d’arte. La collezione fu portata a Cracovia in seguito alla confisca delle proprietà di famiglia dopo la rivolta del 1831, in cui la famiglia fu implicata. La collezione contiene una vasta gamma di lavori comprendenti l'arte antica, le armi orientali, l’artigianato artistico e le vecchie pitture europee. I capolavori più importanti che contiene sono senza dubbio:
"La signora con l’ermellino" di Leonardo da Vinci, "Il paesaggio con il buon Samaritano" di Rembrandt, i lavori di Durer e di David.

Collegium Maius
via Jagiellońska 15; Lunedì-Venerdì 10.00-14.20, sabato 10.00-13.20
Museo universitario ed edificio universitario più vecchio in Polonia. Il museo contiene rari strumenti astronomici di XVI° sec. usati da Nicolò Copernico. Nel museo si trova un vero tesoro: il "globo d’oro" del 1510 che reca la prima scoperta dell’America.
L’Aula, luogo principale d’incontro, è interessante per il suo soffitto rinascimentale e per i molti ritratti dei fondatori, dei professori e dei re. Si può visitare soltanto con la guida.
Nel cortile ogni due ore (dalle 9 alle 17) si può vedere un orologio con figurine che si muovono con l’accompagnameno di musica del passato – da non perdere.

Museo Storico di Cracovia
Palazzo di Krzysztofory, Piazza del Mercato 35, da mercoledì a domenica 10.00-17.30.
L’ esposizione include le illustrazioni, le armi, le medaglie, i vecchi orologi, i programmi e le pitture legate con la storia di Cracovia. Inoltre in esibizione c’è il costume di Lajkonik e i Presepi. (Ogni anno a Cracovia si svolge il concorso dei Presepi che dopo sono riposti nel museo).

Il Museo della lotta e del martirio dei Polacchi - Camera Slesiana (Dom ¦l±ski)
Via Pomorska 2, da martedì a domenica 10.00-17.30.
La mostra si trova nel posto che fu la sede della Gestapo. Documenti e fotografie che descrivono il movimento di resistenza a Cracovia sotto l’occupazione nazista dal 1939 al 1945.

La Sinagoga Vecchia
via Szeroka 24, lunedì 10.00-17.00; martedì-domenica 10.00-14.00 Museo di Storia e di Cultura Ebrea. Rifatto nello stile rinascimentale, dopo l’incendio, come la maggior parte delle aree circostante nel XVI° sec. Contiene arte, libri, manoscritti e manufatti religiosi rilevanti della tradizone e cultura ebrea, rimessi insieme dopo la distruzione nazista. Include anche fotografie che mostrano il martirio degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.

Museo della Memoria Nazionale, Farmacia Sotto l'Aquila
Piazza Bohaterów Getta 13, lunedì 10.00-14.00, martedì-domenica 9.30-17.00
In esibizione una piccola ma commovente collezione di vecchie fotografie del ghetto ebreo in Podgórze e del campo di concentramento in Płaszów. Situato nella "Farmacia sotto l'Aquila" di Tadeusz Pankiewicz - l'unico polacco che ebbe il permesso di rimanere all'interno del ghetto. La farmacia fu aperta 24 ore al giorno dando aiuto medico e permettendo all’intelligenza ebrea d’incontrarsi. Pankiewicz ha pubblicato le sue memorie, tradotte in parecchie lingue.

La fondazione di Santo Vladimiro
Via Kanonicza 15, giovedì-domenica 12.00-16.00
Raccoglie icone del XVII° - XIX° sec.
10 min a piedi dal Wawel
Le Chiavi per la Cappella sono nel bar "Ucraino".





City Guide