La storia di Cracovia
Gli eventi più importanti della città reale polacca Cracovia le cui prime tracce di vita sulla collina di Wawel risalgono a 50.000 anni fa.
965 - Le prime informazioni scritte su Cracovia sono state trovate nel diario di un viaggiatore e commerciante arabo, Ibrahim Ibn Yaqub, che visitò la città
1000 - Formazione della diocesi di Cracovia
1038 - Cracovia diventò la capitale della Polonia
1320 - Prima incoronazione nella Cattedrale di Wawel
1335 - Fondazione della città Kazimierz del re Sigismondo il Grande
1364 - Fondazione dell'Università di Cracovia - l'Università Jagellonica
1475 - Il primo libro stampato a Cracovia "Explanatio in psalterium" da J. de Turrecremat
1489 - Terminata la costruzione del’altare nella chiesa della Santa Maria Vergine (Chiesa Mariacki) da Veit Stoss
1491 - Nicolò Copernico comincia i suoi studi a Cracovia
1500 - L’inizio delle costruzioni rinascimentali sulla collina di Wawel
1520 - La più grande campana in Polonia realizzata da Jan Behme da Noremberg
1533 - Terminata la costruzione della cappella di Zygmunt sulla collina di Wawel
1548 - La terza serie di arrazzi ordinati dal re Sigismondo Augusto dai Paesi Bassi
1609 - La capitale della Polonia trasferita da Cracovia a Varsavia dal re Sigismondo III
1652 - Peste a Cracovia - 24 000 morti
1695 - Numerosi lavori nelle chiese di Cracovia eseguite dallo scultore Baltasar Fontana
1734 - L'ultima incoronazione effettuata a Cracovia dal re Augusto Poniatowski III
1794 - Inizio della rivolta di Kościuszko nella Piazza principale di Cracovia
1795 - Terza divisione della Polonia - Cracovia sotto l’influenza austriaca
1815-1846 - Cracovia guadagnò l'indipendenza dopo il congresso di Vienna tra la Russia, Prussia e l'Austria,
1850 - Un terzo di Cracovia distrutto nel grande incendio
1881 - Il primo tram in servizio sulle vie di Cracovia
1904 - La prima fabbrica a Cracovia
1918 - La Polonia è libera dopo 123 anni di schiavitù
1939 - 183 Professori dell'Università Jagiellonica arrestati e deportati nei campi di concentramento dalle forze nazisti
1939 - Cracovia denominata dai Nazisti la capitale del "Governatorato Generale"
1941 - La fondazione del ghetto ebreo nel quartiere Podgórze
1943 - Liberazione del ghetto di Cracovia
1945 - Cracovia liberata dall’Armata Rossa
1947 - L’inizio della costruzione di Nowa Huta
1978 - Il vescovo di Cracovia Karol Wojtyła diventa Papa Giovanni Paolo II
1980 - fondazione del movimento sindacalista indipendente "Solidarność"
2000 - Cracovia la capitale culturale dell’ Europa del 2000