Cracovia e dintorni - la terra natia di Giovanni Paolo II - 6 giorni
"Un uomo venuto da molto lontano" (A. Minghi)
Programma
Primo giorno: Cracovia
"Va dolce, grande l’uomo va…" (A.Minghi)
Mattina: Arrivo a Cracovia. Sistemazione in albergo.
Pomeriggio: Passeggiata per le vie della parte vecchia della citta con l’edificio dell’Universita Jagellonica dove studiava Karol Wojtyla e dove ha presentato la sua tesi di dottorato di ricerca. In Piazza del Mercato visitiamo la Chiesa di Santa Vergine Maria col magnifico altare di Wit Stwosz, dove Karol Wojtyla come giovane sacerdote pronunciava le sue prediche. A poca distanza dalla Piazza del Mercato si trova Il Palazza dei Vescovi di Cracovia, luogo connesso con la vita di Giovanni Paolo II. In quel posto Karol Wojtyla e stato ordinato sacerdote e successivamente vi si e fermato prima come Vescovo di Cracovia e dopo durante i suoi viaggi in Polonia come Vescovo di Roma. Ci fermiamo davanti alla finestra dalla quale parlava sempre fino a tardi con gli studenti ed i giovani durante i suoi soggiorni in Polonia.
Avvicinandosi alla Cattedrale di Wawel - il luogo piu importante della nostra visita della citta - visitiamo sulla via Kanonicza la casa dove viveva Wojtyla quando era il Vescovo di Cracovia. Accanto si trova il Seminario dove Karol Wojtyla studiava e poi teneva un corso per gli studenti. Sopra l’edificio del seminario vediamo l’enorme Cattedrale sulla collina di Wawel, luogo dell’incoronazione dei re Polacchi e luogo di sepolcro d’eminenti Polacchi. Li si trova pure la tomba di San Stanislao - patrono della Polonia. Nella cattedrale il giovane sacerdote Karol Wojtyla ha celebrato la sua prima santa messa e poi, come Arcivescovo di Cracovia, ne e stato il titolare per molti anni.
Sera: Cena al ristorante dell’albergo. Santa messa in una chiesa.
Secondo giorno: Cracovia - Wadowice - Kalwaria Zebrzydowska - Cracovia
"Intanto scriveva poesie d’amore" (A.Minghi)
Mattina: Partenza per Wadowice - luogo di nascita di Karol Wojtyla. Visitiamo la città dove il giovane Wojtyla frequentava la scuola e cominciava la sua attivita’ letteraria. Visita della sua casa familiare (ora museo) e della chiesa parrocchiale dove fu battezzato.
Tempo per un caffe e la kremowka-pasticcina preferita di Karol Wojtyla.
Partenza per Kalwaria Zebrzydowska - monastero dei Bernardini con la chiesa barocca inserita sulla lista dell’ UNESCO con l’ immagine della Vergine di Kalwaria. Era il luogo preferito dei pellegrinaggi del giovane Wojtyla e il luogo dove pregava per l’anima di sua madre.
Partenza per Cracovia
Pomeriggio: Visita a Łagiewniki- Santuario della Divina Misericordia, con il famoso quadro "Gesú, in te confido". Papa Giovanni Paolo II era un grande promotore del culto della divina Misericordia e nel 2002 ha affidato tutto il mondo a Gesu Cristo. A lato dell’antica chiesa in cui e’ stata sepolta Santa Faustina Kowalska, fondatrice del culto della Divina Misericordia, e stata costruita la nuova basilica. Da anni, milioni di fedeli vanno li in pellegrinaggio da tutto il mondo.
Visita del Monastero e della tomba di Santa Faustina.
Messa nel convento.
Sera: Ritorno all’albergo. Cena. Tempo libero.
Terzo giorno: Cracovia
"un popolo grida noi vogliamo Dio" (A. Minghi)
Mattina: Partenza per Nowa Huta- quartiere degli operai che fu costruito negli anni cinquanta come il modello della citta socialista.
Per 20 anni i fedeli hanno combattuto con il governo e la milicja (polizia comunista) per avere il permesso di erigere la chiesa in quel quartiere. Nel 1967 il vescovo Wojtyla ha messo la prima pietra nel posto dove poi e’ stata eretta la chiesa: l’Arca del Signore. Visita in chiesa- simbolo dell’enorme fede degli abitanti di quel quartiere. Nel ritorno tappa nel cimitero dove si trova la tomba dei genitori di Karol Wojtyla.
Pomeriggio: Tempo libero.
Sera: Concerto di musica polacca in uno dei posti storici dell’antica Cracovia e cena in un ristorante del luogo.
Quarto giorno: Cracovia - Auschwitz - Częstochowa - Cracovia
"il vento di Auschwitz portava nel cuore" (A.Minghi)
Mattina: Partenza per Auschwitz - luogo che testimona una terribile storia dell’essere umano. Durante il suo primo pellegrinaggio in Polonia come papa, Karol Wojtyla ha pronunciato la famosa frase: "Non potevo non venire qui come papa"
Visita al campo di concentramento e alla cella dove e stato ucciso Massimiliano Koble - santo che e morto al posto di un altro prigioniero.
Pomeriggio: Pellegrinaggio alla Regina della Polonia
Partenza per Częstochowa - luogo santo per i fedeli Polacchi. Ogni anno milioni di persone fanno il pellegrinaggio al Convento dei Padri Paolini in Jasna Góra (La Montagna Chiara) per pregare sotto il volto della Madonna Nera di Częstochowa. Decine di migliaia di persone vanno in pellegrinaggio a piedi, come secoli fa, facendo anche centinaia di chilometri. Anche Karol Wojtyla come gli alri Polacchi andava in pellegrinaggio molte volte a Jasna Gora anche durante il suo pontificato.
Visita del Monastero, della Basilica, del museo del convento e della tesoreria. Santa Messa all’interno del Convento.
Sera: Ritorno a Cracovia. Cena in albergo.
Quinto giorno: Cracovia - Zakopane - Cracovia
"Negli occhi ricordo di campi di grano" (A.Minghi)
Mattina: Partenza per Zakopane- la citta principale dei monti Tatra, detta anche la "capitale d’inverno" della Polonia - luogo preferito di papa Giovanni Paolo II durante il suo tempo libero da giovane, poi da sacerdote, infine da Vescovo di Cracova e Papa.
"qualcuno ha sparato ed io quel giorno ho pianto.." (A.Minghi)
Visita della Chiesa della Madonna di Fatima fondata a ringraziamento della Sua protezione nell’attentato alla vita del papa Giovanni Paolo II nel 1983. Con la funivia saliamo su Gubalowka da dove si puo ammirare il panorama dei Tatra.
Se il tempo è buono visitiamo una valle dei Tatra oppure l’eremo di Fratello Albert Chmielowski - canonizzato da Giovanni Paolo II - un gran pittore che ha dedicato la sua vita ai poveri. Nel ritorno fermata a Chocho³ów - un paese unico pieno di originali case lignee in stile rustico. Ritorno a Cracovia.
Sera: Cena in albergo.
Sesto giorno: Cracovia - Italia
Mattina: Partenza per l’aeroporto di Cracovia e volo per Italia
Cracovia e dintorni - la terra natia di Giovanni Paolo II - 6 giorni
6 giorni/ 5 pernottamenti, viaggio in aereo
Il prezzo include:
- 5 pernottamenti in albergo *** a Cracovia,
[se pensione completa 5 cene],
- trasferimenti: (da e all’aeroporto, Cracovia – Wadowice – Kalwaria Zebrzydowska – Cracovia – Auschwitz-Birkenau – Częstochowa – Cracovia – Zakopane – Cracovia),
- guida-accompagnatrice in lingua italiana per 5 giorni,
- tutte le entrate previste nel programma della visita (a Cracovia: chiesa Mariacki, Museo di Auschwitz, la casa del Papa a Wadowice),
- guida in lingua italiana in luoghi di visita: Auschwitz, Cracovia, Wadowice, Częstochowa).