Shopping
Shopping, Giornali, negozi di anichita’, cristalli, Argento, Ambra, Alimentari
Nel medioevo si incrociavano a Cracovia le principali vie commerciali d’Europa.
La Piazza del Piccolo Mercato “Mały Rynek” come piazza del mercato esisteva probabilmente già prima della formazione di Cracovia. Cracovia era famosa per la vendita del sale, dell’ambra e del legno. In alcuni negozi ancora oggi si respira l’atmosfera del mercato antico.
Negozi
A Cracovia ci sono numerosi negozi alimentari sia quelli grandi che piccoli. Dal lunedì al venerdì sono aperti dalle 9:00/10:00, e chiudono tra le 18:00 e 19:00. Il sabato la maggior parte degli alimentari sono aperti fino alle 14:00.
Le catene dei negozi alimentari più popolari sono: Żabka, Kefirek, Oczko, Biedronka, Polo Market, Stokrotka, Netto e Lewiatan.
I negozzi aperti 24 su 24:
A&C - via Starowiślna 1.
Avita - Rynek Kleparski 5.
Cristin - via Krakowska 22.
Hean - via Królewska 49.
Hipermarket Tesco - via Kapelanka 54.
Jubilat - via Krasińskiego 1.
Kefirek - via Karmelicka 47, via Szpitalna 38, via Grodzka 46.
Oczko - via Stradomska 21, via Podwale 6, via Karmelicka 44, via Kalwaryjska 25.
Planeta - via Czarnowiejska 1.
Di domenica molti negozi sono chiusi, comunque le spese si possono fare in uno dei seguenti negozi e nei centri commerciali:
Alma - via Podgórska 34 (Galeria Kazimierz), domenica: 10.00-20.00.
Delikatesy - Rynek Główny 34, domenica: 10.00-22.00.
Kefirek - via Dolnych Młynów 5, domenica: 8.00-22.00.
Kefirek - via Starowiślna 19, doemnica: 9.00-19.00.
Kefirek - via Krakowska 23, domenica: 9.00-19.00.
Lewiatan - via Krupnicza 29, domenica: 10.00-19.00.
Polo Market - via Gertrudy 5, domenica: 10.00-19.30.
Centri commerciali
Nel centro della città si trovano due grandi centri commerciali:
Galeria Krakowska – via Pawia 5 http://www.galeria-krakowska.pl/index2.php
Galeria Kazimierz – via Podgórska 34 http://www.galeriakazimierz.pl/
Gli altri sono collocati in diverse parti della città:
Bonarka City Center – via Kamieńskiego 11 http://www.bonarkacitycenter.pl/en
CH Czyżyny – via Medweckiego 2
Kraków Plaza – via Aleja Pokoju 44 http://www.krakowplaza.pl/
CH Krokus – via Bora- Komorowskiego 37 http://www.chkrokus.pl/
CH M1 – via Aleja Pokoju 67 http://www.krakow.m1-centrum.pl/
CH Zakopianka – via Zakopiańska 62 http://www.parkhandlowy-zakopianka.pl/index.html
Supermercati
Auchan – via Puszkarska 9 (Bonarka City Center).
Carrefour – via Medweckiego 2 (w CH Czyżyny), Zakopiańska 62 (w CH Zakopianka).
Kaufland – via Bratysławska 4.
Lidl – via Wielicka, via Kocmyrzowska/Andersena, via Kobierzyńska 106.
Real – via Bora-Komorowskiego 37 (w CH Krokus) via Aleja Pokoju 67 (w CH M1).
Tesco – via Kapelanka 54, Wielicka 259.
I mercati
I mercati da sempre hanno svolto un ruolo importante nella vita di Cracovia. Gli abitanti compravano varie cose, e intorno ai mercati era concentrata la vita della città. Sono stati proprio i mercanti a creare questi mercati pieni di vita, scrivendoli così per sempre nella tradizione e nel folklore di Cracovia. I mercati hanno un’ambiente speciale, i prezzi sono buoni ed i prodotti migliori. Qui si può comprare la verdura, la frutta, la carne, i salumi, i formaggi, i fiori. I mercati più grandi si tengono durante i giorni di mercato, ovvero martedì e vederdì. La maggior parte delle bancarelle è chiusa il sabato pomeriggio e la domenica. I mercati si trovano in centro e non c'è problema raggungerli dal Centro Storico. I posti più popolari sono:
Stary Kleparz – il mercato più antico di Cracovia. Si trova appena dietro a Planty (la striscia di verde che circola il Centro Storico), accanto a via Basztowa. Qui le bancarelle sono in muratura e si vendono latticini, pane, carne, dolci, salumi. Più avanti si possono trovare vari tipi di insalata, pomodori, cetrioli, patate, cicorie, fichi, zucchine, finocchi, sedani a costola, melanzane, ravanelli, i funghi secchi, erbe aromatiche, lenticchie, piselli, fagioli, semi di papavero, frutta secca, anche quella più esotica.
Nowy Kleparz – si trova alla fine di via Długa accanto ad Aleje Słowacki. A parte la frutta e la verdura si possono comprare gli alimentari, vestiti, prodotti di vimini e i fiori. A Nowy Kleparz c’è nodo stradale dove passano tanti gli autobus MPK.
Grzegórzki – accanto a Hala Targowa vicino all’incrocio delle vie – Blich, Dietla, Grzegórzecka.
Plac Nowy Kazimierz In mezzo alla piazza si trova un padiglione chiamato “Okrąglak”, dove prima c’era macellazione rituale ebraica dei polli. Adesso vi si trovano piccoli negozi alimentari, macellerie, punti di ristoro - con le famosissime “zapiekanka”, un tipo di panino caldo, una vera specialità. A Plac Nowy si possono comprare sia prodotti alimenari che pezzi d’antiquariato.
Mercati di roba vecchia
Offrono pezzi d’antiquariato, libri, oggetti da collezionismo e militari. Attirano tanta gente. I mercantini più famosi si svolgono ogni domenica nel mattino al mercato di Grzegórzki ed a Plan Nowy a Kazimierz. A giugno, agosto e settembre il Club dei Collezionisi di Cracovia organizza inoltre le fiere del collezionismo in Piazza del Mercato.
Souvenir
Per quanto rigurda il mercato dei souvenir c’è una scelta enorme. Come daperttutto ci sono per esempio i bicchieri, le calamite per il frigo, le magliette con i motivi di Cracovia – la Porta Floriańska, la Dama con l’ermellino, il Wawel, il Lajkonik, il Drago di Cracovia o la Basilica di Santa Maria. Si possono anche comprare i piccoli draghi di Cracovia oppure gli abiti tradizionali degli abitanti di Cracovia.
Non si può omettere di tacere del cibo polacco – potreste ad esempio comprare le specialità della regione Małopolska e di Cracovia come: kiełbasa (la salsiccia) krakowska, kiełbasa lisiecka, i cioccolati e cioccolatini della compagnia di Wawel, il miele, le conserve di frutta e verdura (la marmellata di prugne), le pere sottoaceto, confetture, i cetrioli sottoaceto (ogórki konserwowe), ogórki kiszone – un tipo di cetrioli fermentati, insalata di barbabietola rossa e rafano, cren, crauti).
Un bel regalo può essere anche l’alcool, soprattutto le vodke, i liquori di frutta (tra cui un liquore di prugna chiamato “śliwowica”), l’idromiele. L’alcool è ovviamente una questione di gusto, noi vi raccomandimo di tutto cuore: Żubrówka, Żołądkowa Gorzka, Krupnik, Wyborowa.
Dove comprare i souvenir?
Ad ogni passo troverete i negozi dove si possono trovare cose interessanti legate a Cracovia. Questi posti naturalmente sono soprattutto in Piazza del Mercato e nei dintorni. Vi consigliamo:
- Il Mercato dei Tessuti (Sukiennice) – qua si puo’ trovare tutto il kitch, dall’arte popolare di qualita’, all’artigianato artistico, ai gioielli. I turisti molto volentieri comprano gli scacchi artistici.
- La Galleria Dom Polski, in Plac Matejki (Piazza Matejki) – ceramica artistica, vetro,
- Jarden, via Szeroka 2 – i libri,
- Krakowski Kredens – via Grodzka 7, gli alimentari in confenzione di stile, che si riferisce alla tradizione, un vero must- le prugne al cioccolato.
- Bonus victus, via Krakowska 29,
- Pierniki Toruńskie, via Grodzka 14, i "pierniki" sono di Toruń, ma in confezione alla cracoviana con la forma del Mercato dei Tessuti, della Basilica di Santa Maria, del Barbacane e degli altri monumenti caratteristici del posto,
- Boruni – gioielli, soprattutto d’ambra,
- Ofir – gioielli soprattutto d’argento,
- Empik – la più grande catena di musica in Polonia, libri, media. L’Empik si trova proprio in Piazza del Mercato in un palazzo di fronte al monumento ad Adam Mickiewicz, accanto al Rock Caffè.